Evento conclusivo di confronto e formazione continua.
Ultimo di una serie di incontri finalizzati a promuovere e valorizzare Trieste come learning city Unesco, favorendo il dialogo interculturale, interreligioso, interdisciplinare e transgenerazionale per rendere Trieste più connessa e inclusiva.
Le tematiche degli incontri
Le spiegazioni scientifiche di ciò che è natura hanno donato all’uomo la capacità di prevedere, controllare e manipolare il corso degli eventi. Ma l’hanno anche spogliato delle sue illusioni.
Prima la rivoluzione copernicana lo ha scacciato dal centro dell’Universo per esiliarlo alla periferia, su un pianeta remoto che gira intorno ad una stella tra tante, persa in una piccola galassia tra miliardi di altre galassie. Poi è arrivata la teoria dell’evoluzione a infrangere il sogno della sua “nobiltà”: l’umanità non più specie eletta ma uno dei tanti frutti del cieco gioco tra caso e necessità. L’essenza della nostra stirpe ridotta a una catena di molecole quasi identica ad altre specie, anche molto più semplici. E poi la Coscienza. Ultima roccaforte dell’Unicum Umano, ultimo grande mistero da espugnare.
Il ciclo di conferenze del progetto Co-Scienze intende rispondere ad una serie di interrogativi.
Attraverso una modalità di dialogo interattiva tra relatori e pubblico, sarà facilitato l’apprendimento delle grandi tematiche affrontate, ovvero come il mondo scientifico ponga interrogativi alle culture religiose.