Martedì 13 aprile si è tenuto l’evento di presentazione del progetto Urban Center di Trieste e di conoscenza reciproca tra i gestori e i partner.
Martedì 13 aprile 2021 si è tenuto – virtualmente – a Trieste l’evento di presentazione del progetto Urban Center e dei suoi gestori rivolto ai partner aderenti all’iniziativa.
L’appuntamento, a porte chiuse, ha visto la partecipazione di più di cinquanta ospiti afferenti da diverse realtà e istituzioni.
Presentazione dell’Urban Center e dei suoi gestori
Storia, contesto, protagonisti e obiettivi del progetto. Questo il fil rogue della prima parte dell’evento, tenuta dai rappresentati di Bio4Dreams (capofila), Biovalley Investment, Polo Tecnologico Alto Adriatico e RnBGate.
“L’Urban Center è parte della riqualificazione dell’area del Porto Vecchio di Trieste voluta del Comune, e si pone come hub focalizzato su innovazione, imprenditorialità e contaminazione cross-funzionale sul territorio. L’Urban Center non vuole però fermarsi ai confini locali e regionali, ma vuole oltrepassarli per diventare un polo di riferimento internazionale.”
“Trieste è una città ricca di storia, ma ancora di più di scienza: è stata Città della Scienza nel 2020 ed è capoluogo di una regione considerata a ‘forte innovazione’ a livello europeo, qualcosa di unico in Italia. L’idea dell’Urban Center è di riunire le potenzialità che già sono sul territorio e diventare una casa, un posto in cui ognuno si possa sentire partecipe, rappresentato e supportato nel contribuire alla crescita del territorio.”
Barbara Codan, General Manager progetto Urban Center (in Bio4Dreams)
“Il nostro ruolo è quello di accelerare l’incubazione delle imprese del territorio e avvicinarci così a paesi europei come Germania e Francia. Per farlo chiediamo ai nostri partner di aiutarci a creare nuove startup, supportando i giovani e gli studenti nel diventare imprenditori. Dobbiamo fare in modo che le persone che arrivano a Trieste desiderino restare.”
Diego Bravar, Founder & President, Biovalley Investments
“I giovani parlano di cose che vogliono fare, mentre – ahimè – i ‘vecchi’ parlano solo di cose che hanno fatto. Noi, oggi, alla presenza dei partner, analizzeremo quello che vogliamo fare: abbiamo scienza, passione, esperienza e voglia di essere ‘giovani’ per il futuro. E questa esperienza di ritornare giovani spero di farla insieme a tutti i partner, giorno per giorno.”
Franco Scolari, Direttore Generale, Polo Tecnologico Alto Adriatico
L’animazione dell’Urban Center
È seguita la presentazione delle attività che animeranno l’Urban Center, ovvero le iniziative e gli eventi che saranno organizzati insieme ai partner. Queste seguiranno due linee tematiche:
- innovation to citizen (#Innovation2C), aperte e rivolte ai cittadini, alla città e al territorio, per trasmettere i valori e i messaggi dell’Urban Center;
- innovation to business (#Innovation2B), rivolte ai progetti imprenditoriali e alle startup per dare loro supporto e la possibilità di “giocarsela”, ma anche a istituzioni e realtà imprenditoriali del mondo dell’innovazione.
“Ringraziamo tutti per la partecipazione, che per noi diventa motivo di impegno e responsabilità per fare in modo che l’Urban Center possa cogliere veramente i contributi di tutti quanti e diventare un polo che crea valore verso Trieste e oltre.”
Elisabetta Borello, Co-founder, VP Strategy & External Relations, Bio4Dreams
Presentazione dei partner
Dopo la fase introduttiva presieduta dai gestori dell’Urban Center è seguita quella dedicata ai partner dell’iniziativa, che hanno avuto occasione di presentarsi e condividere le prime impressioni sul progetto.
Di seguito l’elenco dei referenti dei partner che si sono succeduti:
- Riccardo Palmisano per Federchimica Assobiotec
- Sonia Lussi per Confindustria Alto Adriatico
- Vladimir Kocsubej per il Szentágothai Research Center di Pécs, Ungheria
- Hongbing Jiang per Sino-Italy Ningbo Ecological Industrial Park
- Alenka Rožaj per lo Sloveninan Innovation Hub, European Economic Interest Grouping
- Primož Pelicon per il Jožef Stefan Institute
- Nicola De Luca per Confcommercio Trieste
- Martina Viviani per International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB)
- Stefano Ruffo per Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, SISSA
- Carlo Fonda per International Centre for Theoretical Physics (ICTP) e ICTP SciFabLab
- Carolina Meucci per MIB Trieste School of Management
- Mauro Tommasini per Fondazione Istituto Tecnico e Tecnologico Statale “Alessandro Volta”
- Clementina Frescura per Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta”
- Fabio Bonetta per Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ITIS
- Ermes Mestroni per Centro di Riferimento Oncologico (Cro Aviano)
- Stefano Salvatore per VC Hub Italia
- Marco Canale per Value Italy SGR
- Michele Verdolini per Centro Consorzi, Consorzio Cultura Concept e Associazione Fab Lab Dolomiti
- Matteo Feruglio per Unione Regionale Economica Slovena (URES)
- Antonella Peresan per Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
- Aljaž Srebrnič per Mittelab
- Sebastiano Mestre per Crunchlab
- Uroš Grilanc per Dotcom
- Lisa Guzzi per Fondazione Pietro Pittini
- Alberto Steindler per BIC Incubatori FVG
- Luca Emili per InSilicoTrials Technologies S.r.l.
- Serena Mizzan per Immaginario Scientifico
- Giulia Leonardi per RnB4Culture
- Diego Bravar per BioHighTech NET 4.0
L’evento si è concluso con i ringraziamenti dei gestori ai partner per l’entusiastica partecipazione e l’interesse dimostrati, con l’augurio di ritrovarsi presto nel vivo dell’attività dell’Urban Center.
“Ringrazio tutti i partner, che sono il cuore pulsante del nostro progetto. Al più presto le vele dell’Urban Center saranno interamente spiegate per solcare i mari dell’innovazione.”
Barbara Codan
Risorse dell’evento
Vedi l’agenda dell’evento (ITA / ENG)
Vedi la presentazione dell’evento (ITA / ENG)