I volti dell’Urban Center

Un gruppo multidisciplinare dedicato all’innovazione

La gestione del centro

L’Urban Center di Trieste e le sue attività per i cittadini, per le startup e per tutti i soggetti che orbitano attorno all’ecosistema d’innovazione negli ambiti del HighTech e BioHighTech sono gestite da un Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) composto dai seguenti soggetti:

Le attività e azioni del RTI, strettamente integrate con il Comune di Trieste, sono volte a posizionare l’Urban Center come Hub internazionale dedicato all’innovazione, focalizzato sullo sviluppo delle attività imprenditoriali nei settori BioHighTech, facendo leva sulla capacità sinergica dei componenti del RTI di coprire tutte le fasi riguardanti la creazione, lo sviluppo, la valorizzazione dell’ecosistema della ricerca e della finanza per le startup e le imprese innovative, con uno sguardo attento alla creazione di sinergie pragmatiche con i territori limitrofi ed i Paesi Europei dell’area centro orientale.

Bio4Dreams S.p.A. è il primo incubatore italiano certificato (MISE – ottobre 2019) a capitale totalmente privato dedicato alle startup innovative in fase very early stage nel settore delle Scienze della Vita.

Costituita a fine 2017, dal 2018 supporta scienziati e ricercatori nella valorizzazione dei risultati della propria ricerca, creando percorsi d’impresa personalizzati, sostenibili e duraturi, di respiro internazionale.

L’incubatore si contraddistingue per la capacità di integrarsi, all’interno di specifici territori nazionali e internazionali, nella catena dell’innovazione nelle Life Sciences, supportando lo sviluppo di nuove idee e startup e contribuendo alla creazione di un fertile ecosistema che alimenti e favorisca l’innovazione fin dalle sue fasi iniziali.

Il Ruolo nella gestione

Come capofila del RTI, Bio4Dreams coordina complessivamente l’intero progetto in tutte le sue parti, che comprendono le attività di FabLab, di contaminazione funzionale e per il mondo delle startup che trovano nell’Urban Center supporto a idee e contenuti oltre a quelle risorse necessarie per svilupparsi e creare valore reale sul territorio.

Focus specifico delle attività di Bio4Dreams è rivolto alle attività di scouting e di selezione delle idee imprenditoriali che nascono dalla ricerca pubblica e/o privata e di successivo investimento, incubazione e accelerazione di startup innovative nei settori biotech, medtech, diagnostica, digital health. Inoltre, Bio4Dreams gestisce le attività inerenti ai servizi generali e logistici, il piano di sicurezza e l’applicazione dei protocolli Covid-19.

Logo Biovalley Group

Biovalley Group S.p.A. agisce come un Family and Friends Office, promuovendo e gestendo investimenti ed attività di imprese innovative che operano nei settori industriali del BioHighTech (biomedicale, biotecnologico, bioinformatico) del Friuli-Venezia Giulia e/o nelle regioni limitrofe dell’area Alpe Adria, con lo scopo di accelerare lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione territoriale e del valore patrimoniale delle aziende nel settore delle alte tecnologie (High Tech) per la salute.

A tal fine, Biovalley Group, ha promosso e gestito anche la rete d’impresa denominata BioHighTech Net 4.0, di cui Biovalley è stata capofila, da febbraio 2016 a oggi.

Il Ruolo nella gestione

Biovalley Group è impegnata attivamente in tutti gli ambiti che definiscono l’attività dell’Urban Center.

Dal punto di vista dell’animazione, è responsabile delle attività di contaminazione funzionale e coordina sia la creazione di network urbani, nazionali e internazionali, sia le interazioni con il mondo della finanza. Per quanto riguarda la direzione delle startup, si occupa delle procedure amministrative. In merito ai servizi logistici e ICT, gestisce gli affari generali, le operation, la gestione amministrativa e tutta la parte sistemistica.

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico, eccellenza regionale nell’innovazione e nella trasformazione digitale, è un parco scientifico e tecnologico con oltre 20 anni di presenza sul territorio, la cui mission è volta a favorire l’innovazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile delle imprese che fanno dell’innovazione e della ricerca la propria vocazione.

Dal 2012 è un incubatore di imprese e startup certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico, a testimonianza dell’impegno e della vocazione a favorire la nascita, lo sviluppo e la crescita di startup. Il Polo ha avviato questa attività rivolta verso imprese ad alto contenuto tecnologico ed in settori high-tech quali il biotech, la manifattura digitale, l’ICT e il software, sviluppando anche esperienze e successi in altri settori (creativo, culturale, turistico).

Il Ruolo nella gestione

Nell’ambito dei servizi di animazione dell’Urban Center, Il Polo Tecnologico Alto Adriatico (PTAA) è responsabile della gestione del FabLab (piano terra) e, in particolare, si occupa della gestione delle tecnologie e dell’organizzazione e conduzione delle attività al suo interno.

Inoltre, PTAA, nell’ambito delle attività direzionali per le startup (in capo a Bio4Dreams) si occupa della creazione e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Il gruppo RnBGate, startup innovativa costituita nel novembre 2019, è una realtà nata con l’obiettivo di diventare un ponte tecnologico capace di collegare attivamente ricerca e innovazione tecnologica al mondo del business e dell’industria.

Per riuscirci, RnBGate sfrutta un approccio tecnico-scientifico innovativo che permette di identificare le criticità e definire di volta in volta una soluzione personalizzata, basata sulla selezione di competenze e sull’integrazione di asset quali laboratori di ricerca, università e startup italiane e internazionali.

Un altro punto fondamentale è il supporto alla crescita di talenti e la promozione dell’imprenditoria giovanile: il gruppo offre servizi di mentorship manageriale, di networking e di attività go-to-market per startup innovative ad alto potenziale.

Il Ruolo nella gestione

RnBGate si occupa di sviluppare con tecniche emergenti, quali l’Intelligenza Artificiale e l’High Performance Computing, i tre applicativi ICT previsti dal bando:

  • il portale web dell’Urban Center, per offrire informazioni in merito ad attività, spazi e servizi;
  • la piattaforma di collaborazione digitale e virtuale dedicata a imprese e startup insediate;
  • la vetrina multimediale delle startup insediate, per promuoverne attività e servizi alla collettività.

Vuoi saperne di più? Contattaci

Le idee possono incontrare le istituzioni, i player industriali, gli investitori.