Un normale scanner permette di scansionare documenti cartacei producendo un file digitale. Uno scanner 3D fa la stessa, ma partendo da un oggetto tridimensionale.
Questo strumento può essere utilizzato dai maker per fare “ingegneria inversa”, ovvero ottenere un progetto digitale da un oggetto reale anziché il contrario, come succede con la stampa 3D.
Durante il laboratorio si imparerà a utilizzare uno scanner 3D Matter and Form per ottenere modelli digitali partendo da oggetti fisici.
👥 L’evento può ospitare un massimo di 8 partecipanti e non è richiesta alcuna competenza pregressa specifica.
➡ Per iscriversi inviare una mail a: fablab@urbancentertrieste.it