A partire da lunedì 26 settembre u.s., ha preso avvio la campagna pubblicitaria cartellonistica per promuovere il FabLab dell’Urban Center di Trieste, laboratorio che mette a disposizione e alla portata di tutti tecnologie di fabbricazione all’avanguardia per dare forma alle idee.
I manifesti saranno affissi in alcune delle principali vie di Trieste, tra cui: via Giulia e via D’Alviano, Viale XX Settembre, Viale Campi Elisi, Via Fabio Severo e Viale Miramare.
L’obiettivo della campagna è invitare la cittadinanza tutta a visitare il FabLab, a utilizzare gli strumenti messi a disposizione e a partecipare ai diversi eventi e iniziative proposte.
In particolare, sono a disposizione nel laboratorio:
- stampanti e scanner 3D;
- una termoformatrice;
- un plotter da taglio;
E di più recente introduzione:
- visori di realtà virtuale (VR), per esperienze immersive;
- una macchina per taglio laser, per legno e alcuni tipi di plastica e tessuti, e per l’incisione di metalli, vetro e cemento;
- una fresa CNC desktop, per lavorare su legno, alluminio, ottone e altre leghe non ferrose;
- una stampante 3D a resina per la realizzazione di stampe di qualità con materiali biocompatibili.
Per permettere a chiunque di imparare utilizzare queste tecnologie, il FabLab Labora organizza numerosi workshop a partecipazione gratuita, la cui programmazione è disponibile sul calendario dell’Urban Center di Trieste e nella pagina dedicata al FabLab Labora.
Infine, è attivo in FabLab il progetto “Modello sospeso”. Presentato al Trieste Next, tenutosi il 22-24 settembre 2022 u.s., prevede che chiunque abbia un oggetto rotto in plastica, in assenza di ricambio, potrà portarlo in FabLab Labora; un maker lo riprogetterà in un modello digitale e lo stamperà in 3D, il tutto gratuitamente. Una soluzione contro gli sprechi e per la sostenibilità.
📄 Vedi il comunicato stampa
Alcune foto dell’evento