La Giunta Comunale ha approvato il testo del bando per l’insediamento di startup BioHighTech e Digital HighTech in Urban Center di Trieste.
Il 28 dicembre scorso, presso il Salotto Azzurro del Palazzo municipale di Trieste, alla presenza del Sindaco Roberto Dipiazza, dell’Assessore Michele Lobianco con delega ai Servizi Generali, Innovazione tecnologica e transizione digitale, della Vicesindaco e Assessore alle Attività economiche Serena Tonel, del direttore dell’Area innovazione Lorenzo Bandelli e della General Manager e rappresentante dei Gestori dell’Urban Center Barbara Codan, si è tenuta la conferenza stampa sull’approvazione da parte della Giunta Comunale del testo del bando che permetterà a startup e spin-off già costituite operanti negli ambiti BioHighTech – che comprende il settore biotecnologico, biomedicale e bioinformatico, coerenti con l’area “Smart Health” della Strategia di Specializzazione Intelligente – S3 della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – e Digital HighTech, di insediarsi negli spazi dell’Urban Center di Trieste.
Più nello specifico, i progetti dovranno appartenere a una delle filiere tra terapia innovativa, biomedicale e di diagnostica in vivo, in vitro e in silico, Ambient Assisted Living e servizi alla persona, nutraceutica, terapia veterinaria e Digital HighTech/informatica, e verranno valutati in funzione alle caratteristiche del team, alla sostenibilità finanziaria, al networking e alla protezione della proprietà intellettuale. Infine, saranno previste delle premialità per le imprese più giovani, al femminile e per l’innovatività.
Le realtà selezionate avranno a disposizione delle postazioni negli uffici presenti al secondo piano dell’edificio e potranno usufruire di una serie di servizi e infrastrutture messe a disposizione dai gestori per favorirne lo sviluppo e la crescita. Tra queste anche la possibilità di creare una propria “vetrina” digitale e l’accesso prioritario a eventi specifici riservati alle imprese.
Per la partecipazione verrà resa disponibile una modulistica dedicata, sul portale del Comune di Trieste e sul sito di Urban Center di Trieste, entro il 15 gennaio e verranno aperte delle finestre temporali (rispettivamente entro il 31 gennaio, il 31 marzo e il 31 maggio), per ciascuna delle quali saranno selezionate un massimo di 10 imprese.
➡ Vai alla pagina dedicata al bando
📜 Leggi il testo integrale del bando
“La città sta attraversando un momento di grandi opportunità di crescita proprio a partire dall’Urban Center di Corso Cavour lungo un percorso ‘rivoluzionario’ che conduce al Porto Vecchio e al suo straordinario sviluppo grazie agli investimenti.”
“L’Urban Center con le sue potenzialità occupazionali sarà un bel regalo di fine anno alla città e per iniziare con ottimismo il nuovo anno guardando concretamente all’innovazione”.
Roberto Dipiazza, Sindaco di Trieste
“Oggi Trieste diventa di fatto una startup city.”
“Con questa delibera si va a impreziosire un percorso di grandi opportunità per le imprese, per i giovani, con postazioni gratuite per accedere all’Urban Center, un luogo fertile dove poter ‘tradurre’ le idee in elementi concreti. In Urban Center si potranno cogliere le sfide del presente per il futuro, futuro che è già oggi, consentendo a chi ha l’idea di poterla sviluppare e renderla fattibile in un contesto favorevole e altamente specializzato.”
“Buon vento a chi vincerà il bando, a chi coglierà le sfide!”
Michele Lobianco – Assessore ai Servizi Generali del Comune di Trieste
“Continua con nuovi strumenti l’azione del Comune per dare impulso all’innovazione del tessuto economico cittadino e per sostenere l’imprenditorialità in nuovi settori, con particolare attenzione ai giovani.”
“Intendiamo sostenere la propensione all’imprenditorialità, con l’insediamento di aziende innovative ma allo stesso tempo creare aziende che possano aiutare a innovare anche i settori economici tradizionalmente presenti sul territorio, come per esempio la cantieristica, il settore della logistica e anche il terziario con il commercio e il turismo. L’obiettivo è mettere in contatto sempre di più la ricerca e l’economia, valorizzando come elemento di competitività la presenza degli enti scientifici che operano a Trieste. E al contempo vogliamo fornire non solo strumenti validi ma anche consolidare le aziende del territorio”.
Serena Tonel – Vicesindaco del Comune di Trieste
“È il terzo e ultimo atto dell’Urban Center. Un anno fa la gestione, quindi la promessa di un bando entro l’anno che ora si concretizza. Il secondo piano metterà a disposizione 40 postazioni di lavoro, come spiegato. Speriamo sia solo l’inizio di un processo inarrestabile di cura e di crescita in grado di creare nuovi posti di lavoro grazie alla vocazione fortemente innovativa”.
Lorenzo Bandelli – Direttore del Dipartimento Innovazione e Servizi Generali, Comune di Trieste
“Abbiamo da poco festeggiato il primo anno di Urban Center di Trieste, che ha preso forma grazie al successo delle attività di animazione di contaminazione funzionale, volte a far incontrare e dialogare il mondo dell’innovazione BioHighTech e Digital HighTech, e del FabLab, laboratorio di tecnologie di fabbricazione innovative. Ora, a pochi giorni di distanza, e come anticipato, è stato finalmente approvato il bando di insediamento nel Centro delle startup. Si spiega così la terza e ultima vela, quella delle ‘Attività direzionali per startup e spin-off’, appunto, che già dai primi mesi del prossimo anno metterà a disposizione spazi e postazioni alle idee imprenditoriali più innovative del territorio. L’Urban Center di Trieste si affaccia così al 2022 nella sua forma più completa.”
Barbara Codan – Operations Manager Trieste & Urban Center General Manager, Bio4Dreams